Wikipedia, la più grande enciclopedia collaborativa online, compie 20 anni: all’inizio del 2001, per l’esattezza il 15 gennaio, Jimbo Wales e Larry Sanger diedero vita alla piattaforma che avrebbe rivoluzionato per sempre il mondo e il modo della ricerca da parte di tutti noi, divenendo a tutti gli effetti nel corso degli anni punto di riferimento per qualsiasi curiosità e dubbio, nonché fonte vitale di informazione di ognuno di noi.
La rivoluzione è stata la capacità di offrire a chiunque l’ opportunità di contribuire attivamente alla diffusione della conoscenza, il che ha rappresentato e rappresenta tutt’ora il suo stesso tallone d’Achille. Ogni utente di Internet può infatti modificare una voce di Wikipedia senza nemmeno la necessità di registrarsi al sito. E fatta eccezione per gli argomenti più nevralgici come quelli legati alla salute o alla politica, le modifiche sono subito visibili online.
Non tutti sanno che tuttavia non è sempre stato così poiché Wikipedia nasce come costola di Nupedia, un’enciclopedia online ideata dai medesimi ideatori, le cui pagine avrebbero dovuto essere scritte da volontari esperti del settore di ogni sezione dedicata e sottoposte ovviamente a un processo di review simile a quello utilizzato per le pubblicazioni scientifiche. Il progetto tuttavia non ebbe successo e così non ebbe mai la possibilità di arrivare al popolo del web.
Così Sanger decise di aprire a tutti gli utenti del web, permettendo di diventare autori e basandosi sul principio di autolimitazione, in modo tale che chiunque potesse confutare e correggere gli altri. In poche settimane i numeri di Wikipedia gli diedero ragione: a luglio del 2001 Wikipedia contava già oltre 6.000 voci, che raddoppiarono nel giro di sole poche settimane.
Addirittura ad ora, trascorsi la bellezza di 20 anni se si stampasse tutto il contenuto di Wikipedia si otterrebbero oltre 2.500 grossi volumi, contando oltre 54.000.000 di pagine in 316 lingue. L’inglese, con circa 6.200.000 voci, guida la classifica delle lingue più rappresentate; l’italiano invece, con 1.665.000 voci, si posizione come 8°. Se si provasse a stampare un’enciclopedia contenente tutto il contenuto di Wikipedia disponibile a gennaio 2021, si avrebbe la bellezza di 2.657 volumi per un totale di 3,5 miliardi di parole.