ristorante attività google maps local seo

Google Maps è un servizio di mappe che fornisce mappe e indicazioni stradali. È stato sviluppato da Google. Offre immagini satellitari, mappe stradali, viste panoramiche a 360° di strade, attività commerciali e punti di riferimento.

È disponibile in varie lingue, possiamo dire in tutte quelle del mondo. È possibile accedere all’applicazione utilizzando un telefono cellulare o tablet, nonché browser desktop. Gli utenti possono cercare un luogo particolare sulla mappa o navigarvi utilizzando la loro posizione corrente. Possono anche passare dalla visualizzazione satellitare a quella mappa in qualsiasi momento.

L’applicazione fornisce informazioni dettagliate sui luoghi che vengono ricercati come la distanza dalla posizione corrente dell’utente, gli orari di apertura di questi luoghi ecc., in modo che gli utenti possano prendere una decisione informata sulla loro prossima linea di condotta

Ma come posso aggiungere un ristorante su Google Maps e ottenere un buon posizionamento per attirare clienti in modo costante?

Visualizzando la mappa della nostra zona, possiamo vedere quali luoghi potrebbero fare al caso nostro e decidere a chi rivolgerci.

Naturalmente, qualunque attività che non appaia all’interno del sempre più utilizzato servizio di Google rimane fuori dalla ricerca e sappiamo bene quanti clienti si possono perdere, per questa mancanza.

Perché lasciarsi sfuggire così tante opportunità di vendita? Aggiungi la tua attività commerciale su Google Maps!

Impossibile non conoscere Google Maps. La sua storia inizia più di dieci anni fa, l’8 febbraio del 2005, e da allora ne ha fatta di strada: la mappa virtuale di Google è diventata sempre più ricca di dettagli, consentendoci di visualizzare sempre più informazioni su qualsiasi parte del mondo (o quasi).

 

 

Google Maps, nel corso del tempo è andato progressivamente a evolversi con l’implementazione di funzionalità sempre più utili e rispondenti ai bisogni degli utenti.

Questo servizio permette innanzitutto di visualizzare i percorsi migliori per spostarsi da un punto a un altro del globo: inserito il punto di partenza e quello di arrivo, Google Maps mostra i percorsi più veloci a seconda del mezzo di trasporto utilizzato.

Tuttavia, ciò che ci interessa maggiormente è la possibilità di ricercare e individuare svariati tipi di attività commerciali in una determinata area di interesse.

Un utente, per ricercare ciò che gli serve, non ha bisogno di essere specifico: gli basterà inserire un’indicazione generica. Facciamo un esempio: poniamo che tu abbia un ristorante a Roma; in questo periodo la città è piena di turisti e non è difficile immaginarli intenti a cercare un posto carino in cui mangiare. Se entrassero su Google Maps, senza nessuna idea di ciò che la città possa offrire loro, semplicemente cercherebbero “ristoranti” nella zona di Roma:

Ecco! Come una qualunque ricerca di Google, anche Maps darà ai nostri turisti dei risultati che possono soddisfare l’esigenza del momento. Una volta posti di fronte a tutte le varie possibilità, cliccando su uno qualsiasi dei punti indicati sulla mappa si potranno ottenere ulteriori informazioni sulle quali basare la propria scelta, che scendono nel dettaglio della singola attività.

Quella visualizzabile a lato è la scheda dell’attività della Google Mybusiness: al suo interno si trovano tutti dati principali (come il nome, l’indirizzo, il sito web, il numero di telefono), insieme alle recensioni degli utenti e altre indicazioni utili (gli orari di punta o le indicazioni stradali),

Naturalmente, il servizio di Google Maps va a integrarsi a quello del motore di ricerca. Seguendo ancora il nostro esempio precedente, se sulla barra di ricerca più utilizzata al mondo un turista digitasse “ristoranti Roma”, otterrebbe una box che lo rimanderebbe direttamente alla mappa, mostrandogli tra i primi risultati quello che potrebbe fare al caso suo: Il primo risultato sarebbe un elenco di ristoranti tra cui scegliere.

Tra i principali motori di ricerca, Google Maps è il più utilizzato. Quindi, non importa quanto sia buona la tua attività, non raggiungerà un gran numero di potenziali clienti se non ha una scheda sul sito.

Ecco perché è importante che tu aggiunga la tua attività commerciale su Google Maps: se stai cercando di raggiungere un numero maggiore di utenti, avrai molte più possibilità di ottenere più clienti e aumentare le dimensioni della tua attività.

Come aggiungere la tua attività a Google Maps

Partiamo dal principio: la tua attività è davvero assente? Già da tempo, infatti, Google ha iniziato ad arricchire le proprie informazioni generando automaticamente le schede di numerose attività commerciali italiane. Va da sé che, non essendo state create dai diretti interessati, queste schede contengono solo le informazioni di base; non di rado capita che persino queste siano imprecise (se non  errate). Se è questo il tuo caso, ciò che dovrai fare è rivendicare la proprietà della scheda della tua attività, in modo che ti sia possibile farla tua e poterla modificare e aggiornare a tuo piacimento.

Farlo è semplice: ti basterà accedere a Google My Business con l’account aziendale e cliccare su “Sei il proprietario di questa attività?” nella scheda già esistente. Tutte le schede generate e non rivendicate presentano questa scritta, contrariamente a quelle già correttamente verificate:

 

Se invece devi partire da zero, il processo si fa leggermente più lungo, ma non per questo complicato. Ciò che ti serve è un account Google con cui poter accedere a My Business. Se non ce l’hai, creane uno!

Dalla pagina principale di Google My Business (https://www.google.it/business/) ti basterà cliccare su “Accedi” e fare il login (oppure cliccare su “Crea un account”). A questo punto, una volta eseguito l’accesso, ti basterà cliccare sul bottone “Prova ora” per dare inizio all’iter che ti permetterà di aggiungere la scheda della tua attività.

Si tratta solo della prima delle informazioni che Google My Business ti chiederà di inserire al fine di registrare la tua attività.

  • Il nome della tua attività;

  • L’indirizzo della sede fisica della tua attività;

  • La localizzazione della tua attività sulla mappa, in modo che l’indicatore di Google Maps possa indicare la tua posizione con precisione;

  • La categoria a cui appartiene la tua attività,

  • I contatti principali della tua attività, come il numero di telefono e l’URL del tuo sito web.

Una volta che avrai inserito tutte le informazioni in maniera esaustiva, la prima parte del processo può considerarsi conclusa. Non ti resta che eseguire la verifica dell’attività.

La verifica avviene con l’invio di un codice apposito.

Hai aggiunto la tua attività commerciale su Google Maps e ora chiunque potrà trovarti facilmente con una ricerca pertinente. A questo punto, però, dovrai pensare a rendere la scheda della tua attività davvero utile per gli utenti, in modo che siano portati a sceglierti.

Per la configurazione e creazione della Google Mybusiness del tuo ristorante fatti aiutare da Dimperioweb. Richiedi informazioni gratuite