Ti sei mai domandato come funzioni google? E soprattutto come funzioni Google Maps? Anzi ancora meglio, come faccia Google a tenere aggiornato in continuazione Google Maps, in relazione ovviamente a tutti i dati commerciali del caso quindi parlando di informazioni utili all’acquirente magari sul come e quando soprattutto poter reperire quel determinato servizio da quel commerciante specifico.
Ricordiamo infatti che al giorno d’oggi farsi trovare aggiornato dal proprio cliente, quindi dalla propria nicchia di clientela è fondamentale, importantissimo, se non vitale. Proprio perchè se non ci si fa trovare preparati, attivi, pronti, e sempre sul pezzo al potenziale o già acquisito cliente, il rischio di perderselo è molto alto.
Basti pensare ad un semplicissimo esempio, quello del viaggiatore o del turista in vacanza, che va a cercare informazioni riguardo il locale a cui è interessato andrà a cercare il locale subito su Google Maps, e se quel locale non avrà aggiornato, inserito o peggio ancora non sarà presente sulla piattaforma, e quindi non ci saranno dati, a quel punto il nostro potenziale cliente desisterà del tutto e virerà presso altri lidi ed altre mete, quindi andando a perdere tutto il guadagno che si poteva trarre da quel potenziale cliente e dai suoi contatti primari e secondari.
Tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, del machine learning che consente telefonate ad attività locali con la finalità di chiedere in modo diretto quali sono esattamente gli orari di apertura dell’attività o altre informazioni utili a completare la scheda Google Business Profile.
Google attraverso queste modalità è stato perfettamente in grado di mantenere aggiornati costantemente gli orari delle attività locali durante il periodo pandemico.
Andiamo a vedere quali tipologie di informazione è andato a cogliere principalmente:
- l’arco temporale in cui il titolare di un’attività ha aggiornato i dati sugli orari l’ultima volta
- i dati sugli orari di maggior affluenza
- i dati sugli orari di apertura di altri negozi nelle vicinanze
- i dati carpiti dal sito web
- le immagini di Google Street View che hanno lo scopo di intercettare immagini sugli orari affissi sulla vetrina del punto vendita
Quindi attraverso la comparazione e l’allineamento di tutta questa serie di dati Google riesce a fornire, ad esempio, una previsione sugli orari di apertura di una determinata attività e aggiornare i dati di oltre 20 milioni di aziende in tutto il mondo in pochi mesi contemporaneamente, tenendo costantemente tutto sotto controllo e aggiornato in tempo reale, a disposizione ovviamente del cliente finale, ovvero dell’utente.
Inoltre Google usufruisce anche delle immagini per rendere ancora più completa ed esaustiva l’esperienza informativa dell’utente e quindi per essere ancora più efficiente. Le immagini che sono fornite poi dagli utenti stessi, messe a disposizione e condivise.