La nuova versione di Google Maps ti informa sulla quantità di assembramenti che sono presenti o meno sui mezzi pubblici e stazioni: in modo tale che si possono programmare gli spostamenti rispettando il distanziamento.

Per sapere quando una stazione o un mezzo pubblico sono affollati c’è la nuova versione di Google Maps.

In poche settimane il covid ha profondamente cambiato la nostra quotidianità e quindi il nostro modo di spostarci. La necessità infatti di distanziamento sociale ha trasformato anche uno dei più semplici gesti come poteva essere prima il prendere un autobus in un qualcosa di premeditato e di organizzato proprio per via del covid. Prendere i mezzi pubblici e aspettarli alle fermate predisposte, a maggior ragione se al chiuso, come per metropolitane e stazioni ferroviarie ormai è obbligatorio. Per alleggerire la situazione infatti i ha pensato l’ultima versione di Google Maps, l’applicazione numero 1 nella navigazione in macchina, che introduce alcune funzioni utili per programmare e gestire i propri viaggi tenendo conto delle nuove regole imposte dalla pandemia.

LONTANI  DALLA FOLLA.

Una volta scelta la destinazione su Maps come si fa solitamente per i viaggi in macchina, e aver impostato i mezzi pubblici come sistema di trasporto, basterà infatti scegliere su una fermata per vedere gli orari in cui è più o meno affollata e organizzare il proprio viaggio di conseguenza, con una serie di benefit:

  • Minor carico di stress
  • Maggior distanziamento sociale
  • Diminuzione di furti sui mezzi
  • Più libertà di movimento e di libertà

Google ottiene queste informazioni ovviamente grazie alla collaborazione di milioni di utenti in tutto il mondo che accettano di condividere con Big G la cronologia dei propri spostamenti, e quindi tramite la geolocalizzazione.

DISTANTI.

I dati relativi alla posizione degli utenti infatti consentono a Google di dare informazioni sugli orari in cui le stazioni e i mezzi di trasporto sono più o meno affollati, così da poter pianificare i propri spostamenti in maniera più sicura, tenendo conto il distanziamento sociale imposto dalle misure anti covid dai vari Paesi nel mondo.